Home / MEI / Intervista a Giordano Sangiorgi: MEI la manifestazione degli indipendenti
mei, musica, manifestazione, indipendenti
Intervista a Giordano Sangiorgi - MEI 2018

Intervista a Giordano Sangiorgi: MEI la manifestazione degli indipendenti

Giordano Sangiorgi

Intervista al patron del MEI 2018

 

  • Che cos’è il MEI?

E’ una manifestazione che vive dal 1995, raduna da sempre la nuova scena musicale italiana raggruppata attraverso delle etichette indipendenti e le autoproduzioni. Oggi cerca di radunare attraverso la sua rete di festival e contest gli emergenti che si autoproducono, che in qualche modo si rinnovano anche loro in modi nuovi attraverso on-line e non più col supporto fisico, la musica del nostro Paese.

  • Qual è il numero delle case discografiche indipendenti che supportano il MEI?

Nell’ultimo anno il fenomeno si attesta intorno a qualche decina di migliaia di produzioni per ottomila marchi, un mercato molto frammentato, oggi la produzione indipendente in Italia passa da un 5% a un 30% del mercato italiano, quindi la produzione è cresciuta.

  • Ci racconti il bello e il brutto nel MEI?

Di bello c’è una grande creatività, il brutto è la forte scarsità di risorse economiche a causa del crollo del mercato del CD, il fatturato della musica è diminuito del 90% e quindi le risorse sono molto meno e quelle risorse, poche che ci sono, le tengono i grandi distributori monopolisti delle piattaforme.

  • La manifestazione MEI come si è sviluppata nel tempo?

Il centro della manifestazione è sempre stato l’appassionato di nuova musica, oggi invece il centro è l’organizzazione di live per presentare la musica.

  • Quali sono i temi del MEI 2018?

Ci sono alcuni temi come quello di andare alla radice della musica indipendente con una mostra dei convegni, premi, meeting e ritorneremo al Sessantotto con la sua svolta musicale. Dall’altro presentare sul palco nuovi artisti che saranno famosi un domani, non dimenticando la storia musica indipendente. Ci sono Edoardo Bennato, Edoardo De Angelis e i Mezzosangue nuovo nome della trap italiana.

  • Quali sono gli obiettivi del MEI?

Valorizzare chi vuole investire con i propri mezzi nella musica. Vorremmo cambiare forma ogni anno, rinnovandoci sempre.

  • Perché le piace il MEI?

Diciamo che ci vorrebbe un ricambio generazionale, ma mi trovo bene e mi piace molto seguire la creatività della musica italiana.

 

Può anche interessarti: Intervista giordano Sangiorgi MEI 2017

PROGRAMMA

VENERDÌ 28 SETTEMBRE

Palazzo delle Esposizioni e Galleria della Molinella

Ore 15.00

  • Convegno “Cultura e Musiche del ’68, 50 anni dopo”, realizzato dal MEI insieme al Liceo Classico Torricelli. Ospite il sociologo Marco Boato e l’Assessore Regionale alla Cultura Massimo Mezzetti che darà il via al programma della Settimana della Cultura dell’Emilia-Romagna “Energie Diffuse”;
  • Inaugurazione della mostra “Alle radici della musica indipendente: i Manifesti dei Complessi Beat della Romagna degli Anni ‘60” a cura di Gianni Siroli;
  • Inaugurazione della mostra “I 100 scatti dei Big al MEI di Faenza durante questi 20 anni” di Raffaele Tassinari;
  • Inaugurazione mostra di strumenti musicali a cura del Cafim e di Claudio Formisano;
  • Inaugurazione mostra di vinili e cd storici a cura Music Store di San Marino;
  • Inaugurazione mostra-mercato di editoria indipendente a cura di Massimo Roccaforte per Nda Press di Rimini e Goodfellas.

Ore 15.30

  • Convegno sul tema: “1968, 50 anni dopo tra le arti e le musiche” in collaborazione con il Liceo Classico Torricelli Ballardini di Faenza, il Preside Luigi Neri e gli autori del numero della rivista “Nautilus” dedicata alla rivolta studentesca. Interverranno anche Giovanna Melandri (Presidente del MAXXI di Roma), Leonardo Altieri (Docente dell’Università di Bologna), Alberto Mingotti (artista), Giordano Sangiorgi, Gianguido Savorani (Docente del Liceo Torricelli Ballardini di Faenza), Gilberto Borghi (Docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Apollinare) e Marco Tadolini (Docente dell’ISIA di Faenza).

Ore 17.30

  • Incontro tra le Feste della Musica Europee.

Museo Internazionale delle Ceramiche

Dalle ore 19.30

  • Presentazione in anteprima di “Infinito 200”, album antologico che ricorda il bicentenario del capolavoro leopardiano. Il progetto discografico è composto da brani interpretati dai 5 vincitori dell’omonimo contest organizzato dal MEI (Anna Luppi, Alessandro Cicone, Denise Misseri, Solmeriggio e Lorenzo Santangelo).  Ospite della serata Edoardo De Angelis;
  • Presentazione del nuovo album di Edoardo De Angelis, dal titolo “nuoveCanzoni”.

Dalle ore 21.30

  • Festival “Anatomia Femminile” curato da Michele Monina, in omaggio al cantautorato femminile. Protagoniste: Beatrice Campisi, Cassandra Raffaele, Chiara Giacobbe, Dalise, Deborah Bontempi, Eleviole, Elyza Jeph, Giulia Mei, Giulia Ventisette, Irene Ghiotto, Ivana Gatti, Maddalena Conni, Marat, Marquica, Miriam Ricordi, Paola Donzella, Priscilla Bei, Silvia Oddi, Valentina Amandolese.

SABATO 29 SETTEMBRE

Sala Bigari del Comune di Faenza

Dalle ore 9.30 alle ore 12.30

  • Workshop con Riccardo De Stefano (giornalista e direttore editoriale di ExitWell) sul mercato discografico e l’ambiente musicale italiano.

Dalle ore 14.30 alle ore 17.30

  • Workshop con Fabrizio Galassi (giornalista, docente e consulente Digital Marketing) sul web marketing legato alla musica, con un focus sul nuovo strumento principe della promozione social su Instagram.

Palazzo delle Esposizioni e Galleria della Molinella

Dalle ore 10.00 alle ore 21.00

  • Mostra “I Manifesti Beat e Prog dei Complessi in Romagna tra gli Anni ’60 e ’70 – Alle radici della musica indipendente”;
  • Mostra “Alle radici della musica indipendente: i Manifesti dei Complessi Beat della Romagna degli Anni ‘60” a cura di Gianni Siroli;
  • Mostra “I 100 scatti dei Big al MEI di Faenza durante questi 20 anni” di Raffaele Tassinari;
  • Mostra di strumenti musicali a cura del Cafim e di Claudio Formisano;
  • Mostra di vinili e cd storici a cura Music Store di San Marino;
  • Mostra del mercato di editoria indipendente a cura di Massimo Roccaforte per Nda Press di Rimini e Goodfellas.

Sala del Consiglio Comunale

Ore 14.00

  • Forum del Giornalismo Musicale diretto da Enrico Deregibus.

Caffè della Molinella – Piazza Nenni

Dalle ore 14.30 alle ore 19.30

  • Presentazione del libro “La musica, per me. Come funziona la musica? Rispondono 50 italiani” di Luca D’Ambrosio, edito dalla casa editrice Arcana;
  • Presentazione del libro “L’Arte di imitare. Il fenomeno delle tribute band in Italia” di Massimiliano Barulli, edito dalla casa editrice Arcana;
  • Presentazione del libro “Oltre i Nirvana” di Valeria Sgarella, Edizioni del Gattaccio;
  • Presentazione del libro “Il Quaderno Punk’ 1979-1981 la nascita del nuovo rock italiano” di Fabrizio e Stefano Gilardino, Goodfellas Edizioni.

Ore 16.00

  • Consegna TARGA MEI MUSICLETTER a Kalporz (Miglior Sito Web), Reverendo Lys di Franco Dimauro (Miglior Blog Personale) e Umbria Jazz (Premio Speciale Miglior Festival Musicale Italiano).

Bar Cafè Frankie

Ore 15.00

–             Minifestival de L’Altoparlante con presentazione live della compilation “Libera Veramente vol.8”. Sul palco: The Lizards’ Invasion, Zuin, Francesco Camin, Rita Zingariello, Giulia Pratelli, Inschemical, Radiolondra, Guaglione e Mau Nera.

Dalle ore 18.00 alle ore 22.30

  • Esibizione di Valerio Sanzotta, Moreno Delsignore, Simone Leon Perron e i Seraphic Eyes. Presenta Silvia De Santis;
  • Concerto di Marat;
  • Concerto di Chiara Effe;
  • Concerto di Fusaro;
  • Concerto di Martina Maggi.

Corona Cafè

Dalle ore 15.00 alle ore 18.30

  • Concerto di Le Teorie di Copernico;
  • Concerto della band Macola & Vibronda;
  • Concerto dell’artista Porfirio Rubirosa;
  • Concerto di Simon Dietzsche;
  • Concerto di Danilo Ruggero;
  • Concerto di Marco Biasetti;
  • Concerto della band Delates;
  • Concerto dei finalisti della Rete dei Festival.

Sala Gialla del Comune di Faenza

Ore 16.00

  • Convegno sul Diritto d’Autore a cura di ACEF.

Galleria Molinella

Ore 17.00

  • Assegnazione “Premio Speciale” ai RITMO TRIBALE per i 30 anni dal loro primo disco autoprodotto.

Caffè della Molinella – Piazza Nenni

Ore 17.50

  • Presentazione del libro dedicato al rapper Liberato a cura di Gianni Valentino, edito dalla casa editrice Arcana. Interverranno Giordano Sangiorgi e Fabrizio Galassi.

Ore 19.00

  • Presentazione progetto “Caliel Next Generation”, il primo videosocial interattivo a carattere musicale made in Italy, dedicato ad artisti, produttori, etichette indipendenti.

Piazza del Mercato

Dalle ore 18.00

  • Finale MEI SUPERSTAGE, concorso rivolto agli artisti emergenti, con esibizione dei tre finalisti Valeria Crescenzi, Deadline-Induced Panic e Riccardo Gileno. Ospite l’artista COLOMBRE, vincitore della “Targa Super Mei Circus”.
  • Esibizione delle band provenienti dalla Rete dei Festival;

Piazza del Popolo

Dalle ore 19.20

  • Concerto del vincitore del “Contest iLiveMusic-Suona al MEI”, realizzato in collaborazione con l’app “iLiveMusic”;
  • Assegnazione del “Premio Hip Hop MEI per il miglior album” a Ketama126 per il disco “Rehab” e del “Premio Hip Hop MEI per il miglior singolo” a Chadia Rodriguez per il brano “Dale”;
  • Assegnazione del “Radio Rai Live” ad Edoardo Bennato con esibizione dell’artista;
  • Premiazione dei vincitori del contest “Non sono solo canzonette”, dedicato ai 40 anni del disco “Burattino senza fili”;
  • Concerto I Figli Dell’Officina (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Taranto);
  • Concerto La Stanza Di Greta (Targa Tenco);
  • Concerto Ritmo Tribale;
  • Concerto MotelNoire;
  • Concerti dei Celeb Car Crash;
  • Concerto Colombre;
  • Concerto dei Kutso con presentazione per a prima volta di alcuni presentati anche alcuni brani del nuovo disco “Che effetto fa”;
  • Concerto di Bussoletti;
  • Concerto La Municipal (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Roma);
  • Concerto The Zen Circus;
  • Concerto Lacuna Coil (Cristina Scabbia, Andrea Ferro e Marco Coti Zelati), insieme a Rezophonic. Consegna “PIMI Speciale 2018” ai THE ZEN CIRCUS e “Premio Speciale MEI” ai Lacuna Coil per i 20 anni di carriera;
  • Assegnazione del “Premio Hip Hop Speciale Mei” al rapper Mezzosangue e a seguire esibizione;

Corona Cafè

Dalle ore 20.00 alle 00.30

  • Esibizione dei tre finalisti del Mei Superstage: Valeria Crescenzi, Deadline – Induced Panic, Riccardo Gileno;
  • Concerto di Arashi;
  • Concerto di Lorenzo Kruger;
  • Concerto di Colombre;
  • Concerto dei SeaWards;
  • Concerto della band Pupi di Surfaro;
  • Concerto del gruppo Atop the Hill;
  • Concerto della band Zephiro.

Teatro Masini

Dalle ore 20.00

  • PREMIO DEI PREMI, coordinato da Enrico Deregibus in collaborazione con l’OMP (Officina della Musica e delle Parole) di Milano. Saranno presenti i vincitori del 10 premi dedicati ai celebri cantautori scomparsi (Premio Pierangelo Bertoli, Premio Bindi, Premio Buscaglione, Premio Alberto Cesa, Premio Ciampi, Premio Bianca d’Aponte, Premio Fabrizio De André, Premio Bruno Lauzi, Premio Andrea Parodi, Premio Manente). Ospiti il cantautore Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo che omaggeranno Nick Drake. Saranno presenti anche la Fondazione Lucio Dalla e l’etichetta discografica Pressing Line, che rinnoveranno l’impegno di Lucio di offrire opportunità ai giovani. Questa “filosofia” verrà espressa sia nel dibattito-intervista ai presidenti Andrea Faccani (Fondazione Lucio Dalla) e Daniele Caracchi (Pressing Line), sia nell’esibizione della giovane band bolognese Il generatore di tensione;
  • Consegna del Premio “PIMI Extra/Progetti esclusivi” a Mauro Ermanno Giovanardi per l’album “La mia generazione”.

Palco Pala Laderchi

Dalle ore 20.00

  • Artisti e band delle Città Gemellate con Faenza si esibiscono per i 50 anni del Premio Europa alla città di Faenza in collaborazione con l’Assessorato ai Giovani del Comune di Faenza;
  • Esibizioni degli artisti e band della Rete dei Festival.

Prometeo

Ore 20.00

  • Concerto PH7;
  • Concerto Quarto Stato;

Ore 21.00

  • Concerto della pop band milanese THEMA;
  • Concerto della cantautrice Ylenia Lucisano accompagnata dal chitarrista e compositore Renato Caruso;
  • Concerto del rapper Peligro;

Spazio Chiesa S. Maria ad Nives

Ore 21.00

  • Concerto della pianista siciliana Giuseppina Torre.

Cafè Nove100

Ore 21.00

  • Concerto di Angelo Cicchetti;
  • Concerto di Frankie.

Ridotto del Teatro Masini

Ore 00.00

  • Assegnazione del Premio “Artista eclettico dell’anno” a Gio Evan e, a seguire, esibizione dell’artista.

DOMENICA 30 SETTEMBRE

Intera giornata dedicata ai 40 anni della Legge Basaglia

Sala Bigari del Comune di Faenza

Dalle ore 9.30 alle ore 12.30

  • Workshop con Giuseppe Fisicaro (fondatore di TheWebEngine, società specializzata nel management e monetizzazione video). L’incontro sarà interamente dedicato ad approfondire i meccanismi di promozione video della piattaforma YouTube.

Dalle ore 14.00 alle ore 15.30

  • Workshop con Giuliano Biasin, vicepresidente della cooperativa Esibirsi, per comprendere i meccanismi fiscali del mestiere del musicista.

Dalle ore 15.30 alle ore 17.30

  • Workshop con Francesco Galassi, responsabile organizzativo Mei Superstage, sul mercato musicale attraverso la comprensione delle figure professionali che lo popolano e delle attività indispensabili per creare e gestire un progetto musicale.

Palazzo delle Esposizioni e Galleria della Molinella

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00

  • Mostra “I Manifesti Beat e Prog dei Complessi in Romagna tra gli Anni ’60 e ’70 – Alle radici della musica indipendente”;
  • Mostra “Alle radici della musica indipendente: i Manifesti dei Complessi Beat della Romagna degli Anni ‘60” a cura di Gianni Siroli;
  • Mostra “I 100 scatti dei Big al MEI di Faenza durante questi 20 anni” di Raffaele Tassinari;
  • Mostra di strumenti musicali a cura del Cafim e di Claudio Formisano;
  • Mostra di vinili e cd storici a cura Music Store di San Marino;
  • Mostra del mercato di editoria indipendente a cura di Massimo Roccaforte per Nda Press di Rimini e Goodfellas.

Salone Consiglio Comunale

Ore 10.00

  • Seconda giornata del Forum del Giornalismo Musicale con corso di formazione professionale.  Tra i relatori vi saranno: Michele Monina (critico musicale), Fabrizio Galassi (coordinatore del Premio Italiano Videoclip Indipendente del MEI), Paolo Prato (musicologo e saggista) e Riccardo Vitanza (fondatore e amministratore unico dell’agenzia di comunicazione Parole & Dintorni).

Cinema Sarti

Dalle ore 15.00

  • Assegnazione del “PREMIO PIVI 2018 – Miglior Videoclip Indipendente Dell’Anno” al video di “Maometto a Milano” di COLAPESCE, estratto dall’ultimo album dell’artista siciliano dal titolo “L’infedele” (42Records);
  • Assegnazione del “PREMIO SPECIALE PIVI 2018” a Dario Ballantini e alla band toscana Piccoli Animali Senza Espressione per il video di “In cammino”, estratto dal loro terzo disco dal titolo “Sveglio Fantasma”. L’evento sarà aperto con un grande omaggio a Ennio Morricone e ai suoi 90 anni con la proiezione di “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino;
  • Presentazione del libro dedicato al rapper Liberato a cura di Gianni Valentino, edito dalla casa editrice Arcana. Interverranno Giordano Sangiorgi e Fabrizio Galassi.

Ridotto del Teatro Masini

Dalle ore 15.00

  • Omaggio ai 40 anni della legge Basaglia con apertura del duo di cantautori psicotearapeuti Psicantria, formato da Gaspare Palmieri e Christian Grassilli;
  • Presentazione del libro “Basaglia e Le Metamorfosi della Psichiatria” di Piero Cipriano, edito dalla casa editrice Elèuthera, in collaborazione con Ausl Romagna e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Faenza;
  • “Interiezioni” spettacolo di Pierpaolo Capovilla, voce del gruppo rock “Il Teatro degli Orrori”, e il maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson;
  • Concluderà la rassegna Mario Capanna, il leader del Movimento Studentesco del ’68 e autore del best seller “Formidabili quegli anni”, edito dalla casa editrice Garzanti.

Corona Cafè

Dalle ore 15.00 alle ore 20.00

  • Concerto della band Osprey Dream;
  • Concerto di Alan Spicy;
  • Concerto del gruppo Blue Parrot Fishes;
  • Concerto di Giovanni Ruggero;
  • Concerto della band Rossomalpelo;
  • Concerto degli Asymmetry of Ego;
  • Concerto del gruppo Tribunale Obhal;
  • Concerto della band Kiti;
  • Concerto di Stefano Cherchi;
  • Concerto della band They Go;
  • Concerto del gruppo Virginian;
  • Concerto degli Alabastrum.

Redazione

Avatar photo

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*