Un libro storico e ricercato
La storia e i documenti del Santuario di Barbana di Agnese Monferà. La storia recente racconta fatti ed episodi che a volte sono tralasciati e non curati. La ricercatrice e scrittrice Agnesè Monferà incomincia un percorso culturale di ricerca e divulgazione di notizie che il pubblico ignora.
I Frati Minori della Provincia di San Girolamo di Dalmazia giungono al Santuario della Madonna di Barbana, fra i più antichi tra quelli costruiti sul territorio veneziano, agli inizi del Novecento con propositi rivoluzionari.
Vogliono che diventi il più importante complesso religioso di tutte le regioni dell’Impero Austro-Ungarico.
Determinati a perseguire il loro obiettivo decidono di restaurare, se non addirittura edificare ex novo, la vecchia chiesa, mettendo spesso davanti al fatto compiuto la Zentral-Kommission, il Padre Provinciale del loro Ordine religioso e l’Ordinariato Arcivescovile di Gorizia.
Un libro di interesse collettivo a carattere originale nei contenuti e fotografici. La storia e i documenti del Santuario di Barbana di Agnese Monferà.
Biografia Agnese Monferà
La dottoressa Agnese Monferà consegue la laurea magistrale in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici e architettonici presso l’Università degli Studi di Udine nel 2016.
L’autrice muove i primi passi nell’ambiente museale all’interno della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia, svolgendo dapprima un tirocinio curricolare come guida museale e successivamente un tirocinio post laurea di sei mesi.
Durante questo tirocinio, oltre ad approfondire l’attività d’accoglienza dei visitatori, ha potuto seguire le fasi di creazione e allestimento di una mostra. La sua tesi di laurea magistrale,
“La chiesa di Barbana: i restauri del XX secolo”, nel 2017 si aggiudica il “Premio Architetto Mario Chinese – seconda edizione” promosso dall’associazione Italia Nostra sezione di Gorizia.
Nel 2018 compie uno stage formativo presso il Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio dell’ERPaC.
L’incarico è di catalogare all’interno della piattaforma Sirpac le opere d’arte contemporanea della collezione permanente della Galleria Pazzapan di Gradisca d’Isonzo.
Ha collaborato con Musaeus Società Cooperativa attiva in diverse realtà culturali e museali.
Il Santuario di Barbana – Storia e Documenti
Agnese Monferà
Edizioni: Espressioni di Marca Aperta
Prezzo: Euro 15,00